PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ

La Raffineria di Milazzo, grazie al know-how tipico di un’industria matura e alla sua propensione all’innovazione, può essere una risorsa importante per la transizione energetica del Paese. Negli ultimi anni, sono vari i progetti di studio e le soluzioni realizzate per ottimizzare i processi ed ottenere prodotti sempre più sostenibili.

BIOCARBURANTI DA OLI VEGETALI

Abbiamo avviato la lavorazione di olio vegetale nel medesimo processo utilizzato per le cariche fossili (coprocessing). Il prodotto ottenuto è un biocarburante definito olio idrogenato HVO (hydrotreated vegetable oil), che permette di generare una miscela di gasolio tradizionale contenente una frazione di biocarburante, utilizzabile dai veicoli già in circolazione.

Biocarburanti dagli oli vegetali usati (HVO- hydrotreated vegetable oil) e dalle biomasse delle colture alimentari

ALTRI PROGETTI PER PRODOTTI PIÙ SOSTENIBILI

In studio la produzione di Biocarburanti dagli oli vegetali usati (HVO- hydrotreated vegetable oil) e dalle biomasse delle colture alimentari

In questo caso, prevediamo l’integrazione di un’unità di idrogenazione agli attuali impianti di raffineria per il trattamento di idrogenazione di oli usati (UCO – Used Cooking Oil) e/o di frittura rigenerati (RUCO, regenerated used cooking oil) e grassi animali (tallow).

Green Hydrogen e CO2 Capture

Stiamo studiando soluzioni per produrre idrogeno verde tramite processo di elettrolisi, a sua volta alimentato con energia rinnovabile proveniente dai nostri pannelli fotovoltaici. Inoltre, per ridurre l’impatto ambientale dei nostri processi stiamo valutando le tecnologie disponibili per la cattura dell’anidride carbonica emessa, in base allo schema “cattura e utilizzo della CO2”.